Halloween e, soprattutto, Santa Lucia e Natale si stanno avvicinando. È arrivato quindi il momento di prendersi tanti momenti per un po’ di Fika, e di gustarsi un po’ di dolcetti scandinavi. I più famosi? Naturalmente i Pepparkakor. Grazie anche a IKEA – che, lo ammettiamo, li fa buonissimi – i tipici biscotti allo zenzero svedesi sono diventati famosi in tutto il mondo. Dei dolcetti semplici, veloci nella preparazione, e molto saporiti che ad ognuno di noi trasmettono una sensazione di tranquillità, di calore, riportano subito alla mente momenti belli del passato, trascorsi in famiglia e con le persone più care.
È arrivato, però, il momento di smettere la nostra dipendenza dai biscotti IKEA, e di metterci ai fornelli noi stessi per preparare qualcosa fatto in casa: ci darà tanta soddisfazione, soprattutto per il sorriso e il gusto che si stamperanno sul viso di chi li assaggerà. La preparazione dei Pepparkakor è davvero molto semplice. Iniziamo subito!
Gli ingredienti dei Pepparkakor
Ecco che cosa serve per degli ottimi Pepparkakor, i tipici biscotti allo zenzero svedesi (gli ingredienti sono per 60 biscotti):
- 90 millilitri di acqua
- 270 grammi di farina
- 130 grammi di zucchero di canna
- Mezzo cucchiaio di zenzero
- Mezzo cucchiaio di cannella
- Mezzo cucchiaio di chiodi di garofano
- 50 grammi di miele
- 100 grammi di burro
- 1 cucchiaino di bicarbonato.
La preparazione richiede 35 minuti, di cui 30 per l’impasto e 5 per la cottura (tolte le 12 ore di riposo naturale che richiede l’impasto).
Preparazione
Iniziate prendendo una casseruola e mettendoci l’acqua insieme al miele e allo zucchero. Mettete sul fuoco continuando a mescolare, finché non arriva a ebollizione. A questo punto, spegnere unite al composto il burro e tutte le spezie. Mescolato finché il burro non si è sciolto completamente.
Versate il composto che ne è derivato in una ciotola, in cui in precedenza avete setacciato farina e bicarbonato. Imparate finché non ottenete un panetto morbido e omogeneo. Adesso mettete a riposare per 12 ore, a temperatura ambiente.
Trascorse le 12 ore, prendete la pasta e tagliatela in due. Stendete le due parti tra due fogli di carta da forno, finché non avrà uno spessore molto basso. Prendete le forme dei biscotti (renne, cuori, alberi, omini, stivali) e ricavate i vostri biscotti. Fate la stessa operazione finché non avrete esaurito l’impasto.
Adesso, mettete tutte le forme su una teglia da forno antiaderente (o, in alternativa, su un foglio di carta da forno). Cuocete i Pepparkakor in forno preriscaldato a 225°C per circa 4 minuti. Toglieteli poi dal forno, e lasciateli raffreddare completamente prima di sollevarli dalla teglia e servirli.
I vostri Pepparkakor sono pronti per essere gustati insieme a the, caffè, cioccolata calda e tutto ciò che può essere Fila, e può trasmettervi sensazione di relax!.
Preparare i Pepparkakor col Bimby
È naturalmente possibile preparare i Pepparkakor anche con il Bimby. Gli ingredienti sono gli stessi visti sopra: vediamo come procedere usando il robottino più amato dagli italiani. Iniziate mettendo nel boccale acqua, miele e zucchero e fate lavorare per due minuti a 100°C a velocità uno. Aggiungete in seguito il burro e le spezie, e fate ripartire sempre per 2 minuti a velocità uno.
Aggiungete ora la farina setacciata con il bicarbonato, e fate lavorare per un minuto a velocità tre. Dovreste aver ottenuto un panetto morbido, che dovete far riposare per 12 ore a temperatura ambiente.
Trascorse le 12 ore, prendete la pasta e tagliatela in due. Stendete le due parti tra due fogli di carta da forno, finché non avrà uno spessore molto basso. Prendete le forme dei biscotti (renne, cuori, alberi, omini, stivali) e ricavate i vostri biscotti. Fate la stessa operazione finché non avrete esaurito l’impasto.
Adesso, mettete tutte le forme su una teglia da forno antiaderente (o, in alternativa, su un foglio di carta da forno). Cuocete i Pepparkakor in forno preriscaldato a 225°C per circa 4 minuti. Toglieteli poi dal forno, e lasciateli raffreddare completamente prima di sollevarli dalla teglia e servirli.
I vostri Pepparkakor sono pronti per essere gustati insieme a the, caffè, cioccolata calda e tutto ciò che può essere Fila, e può trasmettervi sensazione di relax!.